
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università degli studi di Torino e la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale (CBT) presso l’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana per l’Analisi e Modificazione del Comportamento) di Milano. Ha maturato e affinato le conoscenze e l’interesse per l’area della clinica psicologica e psichiatrica dei soggetti giovani e adulti fin dall’inizio del percorso formativo.
E’ iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia sez. A e abilitata all’esercizio della libera professione col N: 03/7366.
Formata all’utilizzo della terapia E.M.D.R. di primo e secondo livello per il trattamento dei traumi.
Si avvale di tecniche di rilassamento, mindfulness e training autogeno, applicabili sia in contesto clinico che per la promozione del benessere soggettivo.
Ha frequentato il corso annuale di specializzazione in psicologia scolastica promosso dall’Ordine degli Psicologi e dalla Regione Lombardia, acquisendo le competenze teoriche, metodologiche e operative adeguate ad inserirsi nei contesti scolastici quale supporto al ruolo educativo, promozionale, di prevenzione, di progettazionee di interventi in una logica di rete territoriale. Da allora collabora con diverse Scuole Secondarie e Primarie del territorio rhodense e magentino.
Svolge programmi di orientamento scolastico con interventi sul singolo studente e sul gruppo classe.
Dal 2008 collabora in qualità di psicologo psicoterapeuta presso il CPS (Centro Psico Sociale) dell’Azienda Ospedaliera “Salvini” di Garbagnate; in questo contesto si occupa della prevenzione e dell’intervento sul grave disagio psicologico e psichiatrico, sia in ambito clinico che attraverso progetti di collaborazione e sensibilizzazione del territorio .
Da diversi anni esercita l’attività libero professionale privatamente.
Nel 2006 ha frequentato il corso “La conversazione possibile con il malato d’Alzheimer” presso l’A.O. San Carlo di Milano promosso dal Gruppo Anchise ed altri eventi formativi inerenti la gestione del malato d’Alzheimer.